Laura e Massimo sono lieti di affiancare gli ospiti dell’agriturismo nella scelta di mete nei dintorni adatte a gite di tipo naturalistico, architettonico e artistico. Allo stesso tempo, sono felici di suggerire ristoranti in cui assaporare la cucina locale ma anche laboratori artigianali e negozi in cui scoprire i prodotti del territorio. 

Il desiderio di questo progetto è condividere la bellezza discreta della Sabina, un territorio autentico e ancora, per certi versi, inesplorato.

 

LE CERQUE E LA SUA STORIA

LE CERQUE nasce dal ripensare una casa immersa nel verde della Sabina che, negli anni ‘60 è stata scelta come residenza di campagna della famiglia di Laura. Lo stile eclettico del casale principale, oggi abitazione di Laura, Massimo, Sofia e Giulia, si affianca alle abitazioni diffuse aperte agli ospiti nate dal recupero di piccole stalle e di alcuni edifici rurali già presenti nel giardino. Il processo di creazione dell’attuale struttura si è completato con alcuni interventi architettonici contemporanei che hanno dotato LE CERQUE di una piscina e del Fienile delle Agavi, lo spazio multifunzionale in cui incontrarsi e svolgere attività collettive.

Ma il vero protagonista è il giardino naturale: uno spazio verde composito con diversi ambienti e molteplici presenze vegetali che, guidato dalla cura di Massimo, ha un carattere spontaneo e accogliente, cosa che lo rende godibile in ogni stagione.

 
 
 

RAPPORTO CON IL TERRITORIO

L’agriturismo LE CERQUE è fortemente connesso al territorio in cui insiste: la Sabina Tiberina, un luogo a un’ora da Roma che custodisce ancora la sua autenticità poiché è fuori dai circuiti del turismo di massa.

LE CERQUE fa parte della Rete tra Imprese della Sabina, un progetto frutto di uno sforzo collettivo nato nel 2017 con l’obiettivo di prendersi cura del territorio della Sabina Tiberina

www.sabinaparcoslow.it

 

LA VIA DI FRANCESCO

Appassionati di cammini, Laura e Massimo collaborano da anni con la Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio per la manutenzione, marcatura e miglioramento del percorso. La Via di Francesco è un percorso di pellegrinaggio di 35 tappe lungo circa 600 km che collega Firenze a Roma, passando per Assisi e per la Valle Santa di Rieti.

L’Agriturismo LE CERQUE è presente nelle guide: “Franciscaanse voetreis” di Pieter Quelle & Ruud Verkerke, in lingua olandese, e “Franziskusweg” di Susanne e Walter Elsner, in lingua tedesca.
-

L’agriturismo, inoltre, offre accoglienza ai pellegrini all’interno della Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio

www.viadifrancescolazio.it