“LE CERQUE è anche molto altro. Per questa ragione ci piace dire che è un luogo in cui vivere liberamente la propria esperienza di soggiorno, esplorando lo spazio o godendo della sua intimità, vivendolo nel rispetto della natura e dei suoi abitanti”
LAURA e MASSIMO, Le Cerque founder
Laura e Massimo aprono l'agriturismo LE CERQUE nel 2006 scegliendo di condividere la propria casa di campagna con le persone che arrivano alla scoperta della Sabina: da un lato i pellegrini che seguono il percorso della Via di Francesco, dall’altro i viaggiatori desiderosi di uscire dalle mete del turismo blasonato per scoprire luoghi autentici tra Lazio e Umbria.
L’approccio e lo stile di vita di Laura e Massimo definiscono l’essenza dell’accoglienza presso LE CERQUE. Per questa ragione è un luogo che attira ospiti in grado di apprezzare le cose semplici e autentiche, persone che gioiscono dei piccoli gesti di cura e degli istanti di spontanea bellezza.
APPROCCIO ECOSOSTENIBILE
Le scelte di Laura e Massimo descrivono un approccio sempre più teso verso la ecosostenibilità: per questa ragione hanno scelto di avere un giardino naturale in cui la vegetazione spontanea dialoga e si integra con quella impiantata, con innaffiamento estivo ridotto e mirato, di gestire consapevolmente la raccolta delle acque piovane e di occuparsi del recupero delle acque della piscina.
Allo stesso tempo hanno strutturato il compostaggio dei residui di cucina e giardinaggio e un sistema che permette agli ospiti di fare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti.
L’agriturismo gode, inoltre, di un impianto di produzione di energia fotovoltaica e di un solare termico. Una riflessione è stata dedicata al tema dell’illuminazione notturna del giardino: il sistema permette di limitare la luce all’indispensabile per non disturbare gli animali e per poter godere dei cieli stellati e dei chiari di luna.